CHI
SIAMO
FUMANA è un collettivo aperto e informale, nato a Mantova nel 2017. Riunisce scrittori, artisti, pubblicitari, operai, manovali, giornalisti e sfaccendati: una comunità che, come la nebbia, cambia forma nel tempo. Ne sono fondatori Massimiliano Boschini, Nicola Sometti, Davide Prandini, Giacomo Cecchin, Enrico Alberini e Davide Bregola. Nel 2025 si è aggiunto Paolo Patria.
FUMANA nasce da un’idea semplice: cercare, riconoscere e valorizzare un tratto identitario comune tra chi fa arte, in tutte le sue forme, in un luogo preciso — la Pianura. Dal 2017 ci occupiamo di arte, narrativa, cinema, poesia, buon cibo, sport, musica e attività all’aria aperta.
Fin dalla prima edizione, FUMANA gode del patrocinio e di un contributo economico del Comune di Mantova, oltre che della disponibilità di Casa del Rigoletto. Nel tempo, diverse associazioni del territorio hanno organizzato l’evento in collaborazione con il Collettivo: il Circolo Fotografico La Ghiacciaia, l’Associazione Il Notturno e l’Associazione Altrementi, che se ne occupa stabilmente dal 2020.
Per informazioni e prenotazioni:
COSA NON SIAMO
FUMANA è quella “cosa” che ogni anno cambia pelle. Ci stanno strette le etichette, e non solo per la pinguedine.
Non chiamateci rassegna, mostra, concorso, evento, tributo, fiera, esibizione o festival, perché potrebbe non bastare.
FUMANA cambia pelle ogni anno, per essere diversa e uguale a se stessa ogni volta. E questo ci entusiasma ogni volta.
IL TEMA DEL 2025: IN CAMMINO
FUMANA - IMMAGINARI DELLE PIANURE torna a Mantova dal 14 novembre all’8 dicembre 2025 con la sua IX edizione. Il filo conduttore è IN CAMMINO, un invito a muoversi, a non restare immobili nella nebbia che avvolge le pianure, ma a trasformarla in occasione di ricerca, immaginazione e scoperta.
La fumana può essere ostacolo, sospensione, immobilità, ma allo stesso tempo opportunità, immaginazione, curiosità. Come spesso si dice "bisogna perdersi per ritrovarsi" e in pianura la nebbia toglie ogni punto di riferimento, costringendoti a creare la tua mappa personale fatta di passioni, di suggestioni e di improvvise illuminazioni, come quando il sole spinge la fumana verso il basso e sembra di camminare in un mare di zucchero filato.
Il programma intreccia mostre, incontri, performance con spazi espositivi che ancora una volta ridisegnano la città: dalla centrale Casa del Rigoletto all’edicola di Piazza Canossa, che ritrova l’antica vocazione del racconto di notizie, quando gli edicolanti erano chiamati "spacciatori di giornali".
Dalla mostra di Paolo Simonazzi al dialogo con gli scrittori Daniele Benati, Luca Azzolini, fino alla voce artistica di Leda Fantini, dalle cene letterarie ai santi che giocano con i birilli, ogni tappa diventa parte di un percorso condiviso.
Un capitolo speciale è dedicato a Pier Vittorio Tondelli, a cui Fumana rende omaggio nell’edicola di Piazza Canossa e con la presentazione del libro "Codice Tondelli" di Giulio Milani, che esplora il cammino artistico di uno scrittore, più citato che letto davvero, rappresentante a pieno di una scrittura di pianura, attraversata da inquietudini e desideri di generazione, che continua a offrire strumenti, stimoli e chiavi di lettura per un presente in divenire e un futuro in parte già scritto.
FUMANA è ancora una volta un viaggio collettivo, che vuole essere una delle tante tappe per uscire dalla nebbia o per rimanerci, perché alla fine è sempre la fantasia e la curiosità che si fanno scintilla degli immaginari delle pianure.
VENERDÌ 14 NOVEMBRE - ore 18.00
Casa del Rigoletto - Mantova - Piazza Sordello, 23
A PASSO LIEVE NEL PAESAGGIO
Inaugurazione Mostra fotografica di Paolo Simonazzi, in cammino nel mondo piccolo, tra silenzi e orizzonti.
Paolo Simonazzi, noto per la sua capacità di cogliere l'essenza dell'ordinario, guida il visitatore in un cammino intimo, dove il paesaggio non è solo sfondo, ma protagonista vivo e pulsante. Le sue fotografie sono finestre aperte su una realtà colta con sensibilità, lontano dalla frenesia, privilegiando i dettagli, le atmosfere rarefatte e le linee compositive che suggeriscono quiete e profondità.
L'uso sapiente della luce e l'attenzione per le geometrie naturali e umane rendono le opere di Simonazzi autentiche meditazioni visive. Gli scatti esplorano l'interazione tra l'uomo e l'ambiente circostante, celebrando la bellezza discreta dei luoghi, spesso marginali o inosservati, che rivelano una dignità e una forza inattese.
Il "passo lieve" del titolo simboleggia l'approccio rispettoso e quasi sommesso del fotografo, che entra in punta di piedi nel paesaggio per restituirne l'autenticità più pura.
Da sabato 15 novembre a lunedì 8 dicembre.
SABATO 15 NOVEMBRE - ore 18.00
Edicola FAI - Mantova - Piazza Canossa
Inaugurazione TONDELLI 70 - LA PIANURA POSTMODERNA
Nel 2025 ricorre il settantesimo compleanno di Pier Vittorio Tondelli (Correggio, 1955 – Correggio, 1991), autore di culto degli anni ottanta e una delle voci più influenti della letteratura contemporanea italiana. La sua pur breve parabola ha segnato sia un punto di rottura che un nuovo inizio nel panorama editoriale: sia il linguaggio, figlio di sperimentazioni e di anni movimentati, che i personaggi spesso pescati nel mondo di una marginalità lontana dalla Storia, raccontano virtù e soprattutto miserie della nostra vasta pianura. Partendo ovviamente dalla pianura di Tondelli: quella di Correggio, di Bologna e della sua lunga nervatura, vale a dire la Via Emilia. Fino a Rimini.
La mostra intende ripercorrere le tappe di una vita bruciata molto in fretta ma di cui ancora oggi resta una traccia profonda nella società italiana, e non solo per l’importanza delle opere di Pier Vittorio Tondelli. Oltre a una serie di ritratti dello scrittore e delle sue opere, è presente infatti una piccola sezione dedicata alla serata di presentazione del romanzo “Rimini”, a luglio del 1985, nel salone del Grand Hotel riminese; un evento mondano vivo nella memoria, di cui si tramandano aneddoti e racconti spesso leggendari, ma che riflette appieno il mood culturale e i costumi di quegli anni. Un evento postmoderno.
Nel corso dell’inaugurazione, condotta da Davide Bregola e Nicola Sometti, lo scrittore Giulio Milani, autore di “Codice Tondelli” ed editore di Transeuropa, terrà un'orazione civile sul percorso storico e artistico di Tondelli.
Da sabato 15 novembre a domenica 30 novembre.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
DOMENICA 16 NOVEMBRE - ore 11.00
Libreria Libraccio - Mantova - Via G. Verdi, 50
SULLA STRADA DI TONDELLI
In una conversazione condotta da Davide Bregola, Giulio Milani presenta “Codice Tondelli”: la pagina è pelle, la parola è desiderio”, personal essay, edito da Transeuropa, con cui Tondelli negli anni’ 80 collaborò a numerosi progetti in cui racconta il cammino artistico e spirituale intrapreso dall’autore di Correggio nella provincia emiliana.
Scrittore, agitatore culturale e direttore della casa editrice Transeuropa, Giulio Milani ha dedicato un'opera significativa a uno degli autori più eversivi e influenti del Novecento italiano: Pier Vittorio Tondelli. Il suo libro, intitolato "Codice Tondelli. La pagina è pelle, la parola è desiderio" (Transeuropa, 2025), non è una semplice biografia o un omaggio celebrativo, bensì un saggio narrativo denso e partecipato, una vera e propria inchiesta sull'eredità intellettuale e umana di Tondelli.
Milani si addentra nel "laboratorio tondelliano", ripercorrendo la vita e l'opera di PVT attraverso un "romanzo collettivo" che include le voci di amici, commilitoni di Pao Pao e collaboratori sparsi tra le città frequentate dallo scrittore. L'obiettivo non è solo raccontare gli anni Ottanta, di cui Tondelli fu acuto ritrattista e fustigatore, ma soprattutto tracciare una mappa sentimentale e visionaria che ne restituisca la figura di uomo e scrittore inquieto, il cui stile inesausto e fiammeggiante è riassunto nella sua stessa frase: "la pagina è pelle, la parola è desiderio".
Il "Codice Tondelli" celebra l'autore senza paludamenti, evidenziando il suo paradigma fatto di parola, relazioni culturali e sentimentali, e la sua capacità di incarnare la propria generazione prima ancora che il concetto di autofiction entrasse nel lessico letterario.
Milani rintraccia la "scandalosa eredità intellettuale" di Tondelli, focalizzandosi sul suo impegno nel dare voce agli altri, nel creare spazi di scrittura e nel rompere i recinti. Il libro si presenta come un'elegia divagante e partecipe, frastagliata e centripeta, che si sporca con la carne delle parole di Tondelli, invitando il lettore a un incontro-scontro con il suo universo, per ritrovarsi – o lacerarsi e ricucirsi – sulle "tracce di pelle" lasciate sulle pagine. È un libro necessario per chi ha amato Tondelli e utile per chi vuole scoprirne la libertà radicale e la forza della sua scrittura come atto sovversivo.
MARTEDÌ 18 NOVEMBRE - ore 18.00
Giallozucca - Mantova - Corte dei Sogliari, 4
Segue incontro con cena ore 20.00 su prenotazione 335 686 9686
Inaugurazione LEDA FANTINI, LA PITTURA IN CAMMINO
Da martedì 18 novembre a lunedì 8 dicembre esposizione delle opere di Leda Fantini, curata da Elisabetta Pozzetti, autrice di "La Leda", cammino di una vita artistica sottosopra, e presentata da Davide Bregola.
L'arte di Leda Fantini, pittrice e scultrice originaria di Reggio Emilia, ma profondamente legata a Fabbrico (dove ha anche insegnato per anni), è un inno alla ricerca della bellezza e al superamento dei conformismi. Formatasi all'Accademia di Bologna, la "Leda" (come è affettuosamente conosciuta) ha distillato sulla tela e nella scultura una vita complessa, scossa da ostacoli ma animata da una straordinaria forza interiore.
La sua pittura non è solo rappresentazione; è catarsi, è l'atto di educare allo sguardo e al bello che per decenni ha trasmesso anche come docente. Le sue tele, esposte in personali e collettive in Italia e all'estero, narrano volti e luoghi della sua terra emiliana, trasformandoli in archetipi di un'esistenza in perenne acrobazia emotiva.
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE - ore 19.30
Arci Birillistica Marmirolese Marmirolo - Via Giuseppe di Vittorio, 1
Prenotazione 0376 294326
I SANTI AI BIRILLI
Incontro con Andrea Piazza e Giacomo Cecchin, merenda a seguire. I santi ai birilli è un incontro per giocare con le storie dei santi e dei briganti in cammino. Tutti viaggiano chi lo fa per gusto, chi per professione e chi soltanto per passione o vocazione.
Ecco allora un incontro fatto di racconti, vita, morte e miracoli dei santi e dei pellegrini che viaggiavano per andarli a trovare, incrociando spesso sulla strada briganti e buoni samaritani. Giacomo Cecchin (dalla parte dei santi), Andrea Piazza (dalla parte dei briganti) conversano, disputano e raccontano di quando andare a piedi era l’unico modo per vedere il mondo.
Martedì 25 novembre 2025 ore 18.00
Sala della Colonna - Mantova - Piazza L. B. Alberti, 15
LENTO CAMMINARE, VELOCE PENSARE
Dialogo con Daniele Benati, in viaggio tra scrittura e traduzione, condotto da Davide Bregola, con il fuori programma alle ore 17 della visita guidata da Giacomo Cecchin nella cripta di Sant'Andrea .
Il percorso di Daniele Benati, scrittore e traduttore reggiano classe 1953, è un fascinoso andirivieni tra le brume dell'Emilia e i continenti letterari di lingua inglese. La sua carriera è l'emblema di una doppia vocazione, dove la precisione quasi tecnica del traduttore si sposa con la vena irriverente e pirotecnica del narratore.
Laureato in Lingue, Benati ha trascorso anni insegnando italiano in università di Irlanda, Stati Uniti e Ungheria, una permanenza che ha alimentato il suo profondo legame con la letteratura anglofona.
È diventato l'autore di fiducia per le traduzioni di giganti come James Joyce e Samuel Beckett, oltre che di voci eccentriche come Flann O'Brien, dimostrando una rara capacità di smontare il "motore" del testo originale per spiegarne, con sagace concretezza, ogni meccanismo. La sua maestria lo ha portato a curare, con Gianni Celati, l'antologia Storie di solitari americani.
D'altra parte, lo scrittore si manifesta in opere dal gusto marcato come Silenzio in Emilia (1997, Premio Loria) e Cani dell'inferno (2004), testi in cui ironia e paradosso si mescolano a malinconie toccanti. Ma è con l'alter ego letterario Learco Pignagnoli in Opere complete di Learco Pignagnoli (2006) che Benati dispiega il suo lato più imprevedibile, quasi dionisiaco.
L'autore ha saputo trasformare questa duplice identità - l'apollineo studioso e il dionisiaco inventore di mondi - nel suo tratto distintivo. Ora le sue opere sono pubblicate e ristampate da Quodlibet e Aliberti edizioni. Benati è capace di aprire squarci di ironia e lucidità, sia che si muova tra i fantasmi irlandesi sia che descriva il silenzio della sua pianura.
SABATO 29 NOVEMBRE - ore 16.00
Saletta del Chiostro degli Istituti Santa Paola- Mantova - Piazza dei Mille, 16/D
DALLA NEBBIA ALLE STELLE
Un mantovano cacciatore di asteroidi presenta la sua ultima scoperta. Riccardo Furgoni, docente coordinatore del Corso di Laurea in Restauratore di Beni Culturali degli Istituti Santa Paola, da oltre un decennio è impegnato nel campo dell’astronomia e dell’astrofica. Fa parte del team del centro di ricerca Gal Hassin che utilizza il Wide Field Mufara Telescope, strumento astronomico competitivo a livello internazionale, collocato in Sicilia sul monte Mufara.
Sarà un viaggio insieme a Furgoni, partendo dalla prime attività di ricerca fino alla recentissima scoperta dell’asteroide 2025 QK3, un pallino individuato dal team del Gal Hassin nelle notti del 21 e 22 agosto scorsi. Un asteroide rapido, mai visto prima, tracciato per la prima volta con la sua orbita. Sarà Furgoni, tra i protagonisti della scoperta, a farci scoprire i segreti di queste ricerche e di quest’ultima scoperta di un ’’Near-Earth Asteroid’’ (NEA), asteroide della classe Apollo.
Erano quasi vent’anni che i ricercatori italiani non scoprivano un asteroide. Un’attività utile anche per individuare possibili pericoli di collisione con la Terra (ma il nostro 2025 QK3 ha rivelato di non essere una minaccia cosmica per il nostro pianeta).
Furgoni ha nel suo curriculum stellare il ruolo di responsabile per dieci anni dell’attività di astrometrica dell’Osservatorio del Celado in Trentino, di componente del team di ricerca dell’Osservatorio Ogs dell’Esa a Tenerife, e la collaborazione con il mantovano Fabio Falchi con il quale ha pubblicato il ‘’Nuovo Atlante mondiale dell’inquinamento luminoso’’.
MARTEDÌ 2 DICEMBRE - ore 18.00
Sala della Colonna - Mantova - Piazza L. B. Alberti, 15
SULLE ORME DELL'IMMAGINARIO
Il cammino narrativo di Luca Azzolini, nell'adolescenza svelata nella nebbia del Po, guidato da Davide Bregola.
Luca Azzolini, scrittore, editor e ghostwriter nato a Ostiglia (Mantova) nel 1983, è un autore prolifico, noto soprattutto per la sua narrativa per ragazzi, tradotta in numerosi Paesi. Laureato in Storia dell'Arte, Azzolini ha dimostrato una notevole versatilità letteraria, collaborando con testate giornalistiche e organizzando laboratori.
Con il romanzo "Ragazzi selvaggi" (2021), l'autore torna alle sue radici, ambientando una storia intensa e di forte impatto emotivo in un paesino della pianura padana nel maggio del 1997, "poco lontano dal Po'". Il libro si immerge nel dramma del bullismo nelle scuole medie.
I protagonisti, Luca e Mattia, contano i giorni che li separano dalla fine di un "inferno" scolastico, vittime delle angherie di un gruppo capitanato da Massimo. Quest'ultimo e i suoi "ragazzi selvaggi" meditano uno "scherzo di fine anno" che intendono rendere indimenticabile, ma che rischia di trasformarsi in un gioco mortale.
Azzolini affronta con una penna che "colpisce dritto allo stomaco" le dinamiche di sopravvivenza e il crudo universo adolescenziale fatto di "prede e predatori". Il romanzo, con la sua matrice autobiografica, è stato acclamato come una lettura che dovrebbe essere obbligatoria nelle scuole, capace di far immedesimare il lettore e di portare alla luce una piaga sociale senza nascondere la "gioia selvaggia" e il desiderio di vita dei suoi personaggi.
A partire dalla IX edizione di Fumana, per sempre
Ovunque in digitale
CAMMINANDO A PAROLE
Radiodramma condotto e interpretato da Giacomo Cecchin, trasmesso sulle frequenze di Radio Base, un’emittente che dà voce anche a quelli che gridano nella fumana.
La nebbia è radio, la televisione è il sole e già qui si capiscono molte cose. Quando la fumana avvolge la pianura si sentono solo i rumori, le voci, i suoni e il paesaggio diventa un podcast. Allora ci si perde nella nebbia o ci si rinchiude in casa o nei bar, camminando a parole.
Giacomo Cecchin conduce e interpreta un radiodramma dove le voci fumaniche e annebbiate di chi passa per l’edicola di Piazza Canossa dimostrano come non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio e anche la nebbia non è più quella di una volta.
A partire dalla IX edizione di Fumana, per sempre
Ovunque in digitale
NEBBIA IN ONDE MEDIE
La colonna mediatica della IX edizione, in onda sui canali digitali di Fumana composta dai contributi di famosi nebbiofili (Simonazzi, Don Savoia, Zardi, Milani, Fantini, Pozzetti, Piazza, Benati, Azzolini, Alberici, Molinari, Furgoni) sul tema della fumana in cammino.
Fümana
Pizzati Alessandro
Fümana
paeşagio a dla Pianüra Padana
da spes at vedi mia da chì a lì
dal dì.
Scür,
a pasa mia la lüce, a gmé un mür
a par che agh sia tüt vestì at cera
la sera.
Tanti
i è ormai i ram bianch in sli pianti
par che agh sia tüt quacià da stras,
e gias.
Gris,
al paeşagio d’aqua ’l par intris
scarpe gròse coi calset ad lana,
… fümana.
Nebbia/ paesaggio della pianura padana/ spesso non
si vede ad un palmo/ di giorno.
Buio/ non passa luce come un muro/ sembra tutto
vestito di cera/ alla sera.
Molti/ sono i rami bianchi sulle piante/ sembra tutto
coperto di stracci/ e ghiaccio.
Grigio/ il paesaggio sembra intriso d’acqua/ scarpe
grosse e calze di lana/ …nebbia.
EDIZIONE 2020
OGGETTI PERVENUTI: 127
Hanno già contribuito: Enrico Alberini, Sara Alberti, Silvia Andreoli, Massimo Armondi, Eleonora Ballerini, Roberto Barbero, Alessandra Barilli, Angelo Barili, Carlo Beccari, Andrea Begotti, Daniela Belladelli, Alessandro Belletti, Patrizia Benati, Alessio Bertolini, Marco Bianchi, Leonardo Bongiovanni, Massimiliano Boschini, Daniele Bottura, Claudio Brambilla, Marco Brioni, Cristina Brutti, Marta Cabrini, Roberto Cabrini, Agnese Camazzola, Stefania Carnevali, Alessandra Carra, Federica Carra, Giulia Casari, Patrizia Castellani, Adriano Castelli, Giacomo Cecchin, Maria Chiozzi, Mariacristina Chizzolini, Claudio Compagni, Roberta Conti, Beatrice Corradini, Vincenzo Corrado, Davide Cortesi, Anna Bianca Dallabella, Andrea Danani, Laura De Luca, Elga Disperdi, Gabriele Falco, Benedetta Farneti, Federico Fedel, Rosy Fezzardi, Fabio Fiorini, Andrea Fiozzi, Massimiliano Fontana, Marisa Fontanesi, Giovanni Fortunati, Massimiliano Franchetto, Loris Franzini, Francesca Frati, Francesca Furini, Ines Genovesi, Doretta Gerevini, Siriana Ghidini, Simonetta Goffetti, Alessia Gorni Silvestrini, Federico Gobbo, Giovanna Gola, Manuela Gorni, Alessandro Gottardi, Chiara Gradella, Laura Gradella, Alberto Grandi, Stefano Grasselli, Valentina Lo Iacono, Annalaura Lombardozzi, Alessandra Magnanini, Maurizio Lazzati, Anna Malavasi, Giulia MalavasiMariagrazia Mangiagalli, Mauro Manuini, Manuela Marasi, Lorenza Marchini, Pietro Mattioli, Gabriella Milani, Giuseppe Milesi, Francesco Molesini, Carlo Moretti, Monica Moruzzi, Marco Morselli, Matteo Nogarè, Giulia Pecchini, Claudia Pesce, Simona Pezzali, Massimo Pirotti, Aldo Pisani, Chiara Polato, Stefano Poli, Davide Prandini, Daniela Ragazzoni, Dino Rasini, Mariangela Remondini, Giovanna Rosa, Marianna Rossi, Paola Rossi, Michela Santarossa, Simona Santarossa, Matteo Saccani, Sciko Saccani, Laura Savazzi, Matteo Scaglioni, Nicola Sometti, Alessandro Sorgato, Anna Spettoli, Laura Taffurelli, Lisa Tellini, Massimo Telò, Stefania Tesi, Cristina Tincu, Daniela Tirelli, Carla Tramonti, Laura Truzzi, Michele Tusi, Ernesto Valerio, Fabio Veneri, Marco Venturini, Carlo Vernizzi, Alessandra Vigna, Anna Volpi e Fabio Zanchi.
EDIZIONE 2019
EDIZIONE 2018
EDIZIONE 2017
Contattaci
CONTATTACI
Per contattarci, hai due strade:
> Utilizza il
form qui a lato
> Scrivici una
mail:
info@fumana.it




















































































































































































































































